Base di elisoccorso Aosta [AO]

Contatto base
Aeroporto "C. Gex" , Strada Aeroporto
11020-Aosta - Saint Christophe

+39 0165543276
evisetti@ausl.vda.it
Descrizione base di elisoccorso Aosta

L' elisoccorso civile in Valle d' Aosta inizia in forma sperimentale fin dal 1981; dal 1982 si arricchisce della componente sanitaria, prima saltuaria, poi quotidiana dal 1993 con disponibilità di un medico reperibile, trasformata, dal 1994, in guardia attiva.

Dal 1996 l' attività viene gestita dal Servizio Sanitario Regionale, assumendo la configurazione attuale con la presenza tutti i giorni di un medico (reperibile dall' alba alle ore 08.00, poi in guardia attiva fino alle effemeridi serali), due guide alpine certificate BLS-D, PHTLS, PBLS, un' unità cinofila nel periodo invernale, un secondo medico ed una terza guida nei periodi di maggiore afflusso turistico invernale/estivo.

L' attività può contare su un primo elicottero dedicato all'elisoccorso (AB 139), un secondo elicottero (AB 412) attivabile in mezz'ora, che nei periodi di maggior concentrazione turistica risulta stabilmente medicalizzato dal secondo medico e dalla terza guida, e che ha dotazioni medicali equivalenti al primo elicottero al fine di assicurare il massimo di intercambiabilità degli aeromobili, anche in funzione di eventuali trasferimenti secondari.

La base di elisoccorso è situata presso l' Aeroporto “Corrado Gex” di Aosta, che assicura l'adeguata assistenza di tipo aeronautico anche per il volo strumentale. 
L' attività si può riassumere in circa 750 interventi di soccorso all' anno, con una quota media di intervento di 2500 metri, dato che esprime con chiara evidenza la peculiare vocazione di elisoccorso di montagna del servizio.

Responsabile sanitario dell'elisoccorso è il Dottor Enrico Visetti, Direttore della Struttura Complessa di Rianimazione dell' Azienda USL della Valle d'Aosta.

Our Top Partners