La dislocazione su Pavullo per la copertura del territorio appenninico di crinale, ben servita dal punto di vista aeronautico, diviene in breve tempo un punto di riferimento per tutte le operazioni di soccorso alpino anche con aeromobili istituzionali (SAR).
La Base di Elisoccorso di Pavullo nel Frignano è, sin dal suo esordio, gestita ed organizzata in toto dalla XXV Delegazione Alpina del CNSAS, con un Direttore Operativo, un Direttore Sanitario, un Coordinatore della Base ed il Direttore Tecnico.
Il personale turnate sulla Base proviene da tutta la Regione Emilia Romagna ed è appartenente alla XXV Delegazione Alpina del CNSAS nei differenti ruoli. Sono attualmente attivi: 26 Medici, 28 Infermieri e 13 Tecnici di Elisoccorso Per un totale di 70 operatori abilitati ed addestrati secondo programmi e percorsi didattici specifici.
La base è situata all'interno del sedime aeroportuale di Pavullo nel Frignano (MO), l' operatività è garantita dalle ore 08:00 alle effemeridi sera, 365 giorni/anno. l'aeromobile in dotazione è un BK 117 C1 dotato di verricello per interventi HSR.