Base di elisoccorso Pieve di Cadore [BL]

Contatto base
Via Cogonie
-Pieve di Cadore

0435/33118
uoa.suem.pc@ulss.belluno.it
Descrizione base di elisoccorso Pieve di Cadore

Probabilmente le difficoltà derivanti dalla distanza della nostra ULSS dagli Ospedali Regionali sono state la molla che ci ha spinto ad organizzare sul nostro territorio, per primi nel Veneto, già dall’agosto 1986 il Servizio di Emergenza Territoriale. Il primo giugno 1988, anche su sollecitazione del corpo nazionale del soccorso alpino CNSAS, la regione Veneto ha autorizzato in via sperimentale l’attivazione di un servizio di Elisoccorso per la zona Dolomitica, oltre ai tre servizi già previsti, e non ancora attivati, nel piano sanitario Regionale per il Veneto Orientale (Treviso) il Veneto Centro- meridionale (Padova) e occidentale (Verona). Dal 1/05/1988 al 20 maggio 1995 si operava con l’Ecureli B2 per passare poi il 21maggio fino al 31 gennaio 2007 al Augusta 109k2, sostituito a sua volta il 1 febbraio 2007, nella base 118 di Pieve di Cadore,dal nuovo elicottero leggero, biturbina A109S “Grand” prodotto dal consorzio Agusta/Westland.

L'A109S è stato a sua volta sostituito, il 10 agosto 2015, dal nuovo elicottero H145 T2 prodotto dalla Eurocopter (ora Airbus Helicopter)

Il 18 maggio 1991 entra ufficialmente in funzione per l’intera Provincia di Belluno, primi in Italia con Udine e Bologna, il numero unico “118” .
La corretta gestione delle urgenze-emergenze territoriali era regolamentata da delibera regionale, perchè solo dopo un anno circa, sono stati forniti gli strumenti legislativi attraverso il DPR del 27 marzo 1992.

Il 30 giugno 2007 e’ iniziata la I fase sperimentale “Volo Notturno” : il servizio notturno e’ stato effettuato per 6 mesi consecutivi , c’e’ stato un fermo per valutazione e una successiva II° sperimentazione dal 08/03/2008 fino al 31/08/2008. 

Marche : I-AHTD

www.aulss1.veneto.it/service/elisoccorso-pieve-cadore/

Our Top Partners